Scelta del Contraente:
Procedura Negoziata con almeno 5 inviti (previa indagine di mercato)
Struttura Appaltante: Unità di Staff CUC
Cig: B3F1AC580E
Cup: B66G24000290005
Stato: Aggiudicata
Oggetto: AZIENDA CONSORTILE MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO. APPALTO CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO ESISTENTE.
Descrizione: PROCEDURA NEGOZIATA, PREVIA INDAGINE DI MERCATO, PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI “LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO ESISTENTE” IN NOME E PER CONTO DELL’AZIENDA CONSORTILE MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO
Importo di gara: € 498.125,98
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 457.379,02
- Importo non soggetto a ribasso: € 40.746,96
Valore totale stimato: € 546.125,98
Scelta del Contraente: Procedura Negoziata con almeno 5 inviti (previa indagine di mercato)
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Monica Perno
Data di pubblicazione avviso manifestazione di interesse: 22/10/2024
Data di scadenza invio partecipazione:
07/11/2024 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza presentazione chiarimenti:
23/12/2024 09:30 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
13/12/2024 09:30 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
03/01/2025 09:30 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
03/01/2025 09:30 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
03/01/2025 09:45 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
17/01/2025 12:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - delibera a contrarre ammodernamento impianto fotovoltaico esistente 07-10-2024.pdf
Manuale operativo - MO - Manifestazione di interesse.pdf
Note Operative - Iscrizione Fornitore (NON NECESSITA L'ISCRIZIONE ALL'ALBO FORNITORI) - Note Operative - Iscrizione Fornitore.pdf
documentazione di progetto: Relazione tecnica - 02_relazione tecnica.pdf.p7m
documentazione di progetto: dettaglio compenso progettazione - compenso a parametro_FV.pdf
Modulo per manifestazione di interesse - 2024 Mod_A Mod manifestazione interesse_2449512.pdf
Modello dichiarazione progettista (Mod. B) - 2024 Mod_B Mod dich_progettisti_2449512.pdf
Informativa trattamento dati - Informativa REG-UE 679_16 new_24.pdf
Avviso indagine di mercato - 2024 51586 AVVISO INDAGINE Mercato revamping.pdf
DGUE - DGUE espd-self-contained-request.xml
Determina avvio procedura e approvazione atti di gara - det_02099_25-11-2024 avvio.pdf.p7m
Allegato:
Schema disciplinare di gara - 2024 49512 schema Invito LLVV_Mercato revamping.pdf
Determina di nomina commissione - det_00023_08-01-2025nomina.pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Perno Monica.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Tallone Enrico.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum Quaglia Davide.pdf
Convocazione Terza Seduta di gara - 20250116 Convocazione_seconda_seduta_pubblica_signed.pdf
Avviso Esito di gara - 20250224 avviso art_90c1_2449512_signed.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - det_00348_24-02-2025aggiudicazione.pdf.p7m
Chiarimenti
No, i progettisti (individuati tra i soggetti di cui all’art. 66, comma 1 del d.lgs. 36/2023), con riferimento ai Requisiti di ordine speciale (ex art. 100 del Codice), devono essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 2.2.2 lett. e) e dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al punto 2.3.2 dell'Avviso.
In tal caso non è necessario. L'O.E. attesta che i requisiti tecnico-professionali richiesti dal presente avviso sono posseduti dal proprio staff di progettazione, ai sensi dell’art. 18, comma 11, Allegato II.12.
1) Si conferma;
2) Non è sufficiente. In conformità a quanto previsto all'art. 3 dell'Avviso, a cui si rimanda per completezza, a pena di non ammissibilità, la candidatura e la relativa dichiarazione in merito al possesso dei requisiti posseduti (modello A e attestazione SOA) dovrà essere resa da parte dal legale rappresentante di ognuna delle ditte partecipanti (in caso di raggruppamento o consorzio), nonché della eventuale ditta ausiliaria nel caso di ricorso all’avvalimento;
3) Non si conferma. Ai fini della qualificazione del concorrente, qualora si ricorra all'istituto dell'avvalimento, non trova applicazione quanto previsto dall’art. 30 comma 1 dell’Allegato II.12 al Codice per i requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa, che devono essere posseduti dal concorrente con riferimento alla categoria prevalente.
A) Non è possibile. Come previsto dall'Avviso, la qualificazione alle categorie scorporabili OS23 e OS6 può essere dimostrata con le modalità di cui all’art. 28 dell’Allegato II.12 de D.Lgs. n. 36/2023.
B) Ai fini della partecipazione è ammessa l'ultravigenza della pregressa attestazione, ex art. 16 commi 5 e 6 dell'All. II.12 del D.Lgs. n. 36/2023 (in altri termini l'ultrattività della "vecchia" SOA e non delle eventuali nuove categorie richieste), in pendenza dell'espletamento della procedura di verifica, laddove questa sia stata ritualmente e tempestivamente attivata, al fine della verifica della continuità del possesso del requisito di cui all'attestato di qualificazione, l'impresa dovrà in tal caso allegare alla documentazione l'adeguata prova documentale della richiesta di rinnovo.
1) I requisiti richiesti per il gruppo di progettazione sono quelli indicati nel Disciplinare di gara, per quanto il modello A1 nella descrizione non preveda tutte le professionalità ammesse è possibile compilare tale modello con i riferimenti dell'effettivo gruppo di lavoro del concorrente dichiarante, anche nel caso di responsabile della progettazione diverso da Ingegnere o architetto.
2) L’offerta tecnica deve rispettare, pena l’esclusione dalla procedura di gara, le caratteristiche minime stabilite nei documenti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza. Il progetto a base di gara richiede, tra il resto: "l’adozione di pannelli fotovoltaici certificati ai sensi della normativa del Piano di transizione 5.0". Pertanto, con specifico riferimento al pannello, come per tutte le ulteriori caratteristiche minime stabilite dal progetto a base di gara, ai sensi dell’Allegato II.5, Parte II sub 8 al Codice, nella propria offerta l'offerente è tenuto a dimostrare, con qualsiasi mezzo appropriato, compresi i mezzi di prova di cui all'articolo 105 del Codice, che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente alle prestazioni, ai requisiti funzionali e alle specifiche tecniche prescritti, ivi compresi i requisiti minimi dei pannelli degli impianti fotovoltaici ai sensi della normativa del Piano di transizione 5.0.
L’adozione di pannelli fotovoltaici certificati ai sensi della normativa del Piano di transizione 5.0 si configura infatti quale caratteristica richiesta, in quanto funzionale ad assicurare l’interesse cui è preordinata la commessa, tale certificazione individua e sintetizza specifici requisiti minimi che delineano tassativamente la tipologia di dispositivo richiesto.
Il principio di equivalenza è diretto ad evitare che le norme obbligatorie, le omologazioni nazionali e le specifiche tecniche, possano essere artatamente utilizzate per operare indebite esclusioni dalla gare pubbliche, fondate sul pretesto di una non perfetta corrispondenza delle soluzioni tecniche offerte con quelle richieste. Come nel caso di specie qualora, sul piano qualitativo, si sia in presenza di uno standard capace di individuare e sintetizzare alcune caratteristiche proprie del bene, non si esclude che tali caratteristiche possano essere possedute anche da altro bene pur formalmente privo della specifica indicata. In tal caso è onere dell'offerente dimostrare l'equivalenza del dispositivo offerto rispetto alla tipologia e ai requisiti tassativamente richiesti.